Lavorare in UE
Opportunità di lavoro e tirocini a Bruxelles
Metadati e link per approfondire
Opportunità di tirocinio in Europa
L’Unione europea promuove attivamente la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, offrendo numerose opportunità di lavoro, tirocinio e formazione all’interno delle sue istituzioni e agenzie.
La Regione Abruzzo a Bruxelles offre direttamente opportunità di tirocinio nell’ambito del programma europeo Erasmus+ traineeship. Gli studenti interessati sono invitati a rivolgersi alle proprie università per partecipare ai bandi e a contattare l’ufficio regionale per informazioni sulle disponibilità.
Inoltre, la Regione Abruzzo sostiene e valorizza tutte le opportunità fornite dall’Unione Europea, per questo, di seguito è possibile trovare le principali offerte di tirocini e lavoro presso importanti istituzioni, associazioni e organi presenti a Bruxelles, fra cui:
- I tirocini presso la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UE, la Rappresentanza diplomatica in Belgio, gli Uffici Consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri disponibili tramite il programma Tirocini MAECI-CRUI
- I tirocini presso l'Ufficio ICE di Bruxelles, consultabili su ICE Bruxelles
- I tirocini presso la NATO attraverso il NATO Internship Programme
Le offerte di lavoro dell’Unione Europea sono disponibili sul sito dell’EPSO - European Personnel Selection Office e le opportunità di tirocini sul sito EPSO - European Traineeships
Tirocini presso le istituzioni europee, gli organi e gli organismi UE
- Parlamento europeo
- Comitato delle regioni
- Consiglio dell’Unione Europea
- Corte di Giustizia
- Commissione europea
- Comitato economico e sociale
- Servizio europeo per l’azione esterna
- Corte dei conti
- Mediatore europeo
- ACER Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia
- Agenzia CEPOL
- Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale
- Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali
- Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia
- Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (ENISA)
- Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA)
- Agenzia dell'Unione europea per l'asilo
- Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie
- Agenzia dell'Unione europea sulle droghe (EUDA)
- Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom (ESA)
- Agenzia di sostegno al BEREC (Ufficio BEREC)
- Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA)
- Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)
- Agenzia europea dell'ambiente (AEA)
- Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA)
- Agenzia Europea di Sicurezza Marittima
- Agenzia europea per i medicinali
- Agenzia europea per il programma spaziale
- Agenzia europea per la difesa
- Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)
- Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA)
- Agenzia europea per le sostanze chimiche
- Autorità bancaria europea
- Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
- Autorità europea del lavoro
- Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
- Autorità europea per la sicurezza alimentare
- Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee
- Banca centrale europea (BCE)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Centro comune di ricerca dell'UE
- Centro di traduzione degli organismi dell’Unione europea
- Centro europeo di competenza per la cibersicurezza (ECCC)
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
- Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale
- Centro satellitare dell'UE
- Circular Bio-based Europe Joint Undertaking
- Comitato di risoluzione unico
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- EIT (European Institute of Innovation and Technology)
- EU Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism
- Eurojust
- Europol
- Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di lavoro
- Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)
- Fondazione europea per la formazione
- Frontex
- Fusion for Energy
- Garante europeo della protezione dei dati
- Impresa comune "Chip"
- Impresa comune "Europa biocircolare"
- Impresa comune "Ferrovie europee"
- Impresa comune "Iniziativa per l'innovazione nel settore della salute"
- Impresa comune "Reti e servizi intelligenti"
- Impresa comune "Reti e servizi intelligenti" (SNS)
- Impresa comune "Tecnologie digitali fondamentali" | EU Careers
- Impresa comune CleanAviationEU
- Impresa comune CleanHydrogenEU
- Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU)
- Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
- Impresa comune IHI Innovative Health Initiative
- Impresa comune SESAR
- Iniziativa congiunta "Global Health EDCTP3 JU"
- Istituto europeo di innovazione e tecnologia
- Istituto europeo di pubblica amministrazione
- Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
- Procura europea (EPPO)
- Servizio per la cibersicurezza delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione (CERT-UE)
- Ufficio comunitario delle varietà vegetali
- Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale
Segnaliamo inoltre il Gruppo Iniziativa Italiana che rappresenta molte realtà italiane presenti a Bruxelles, le quali offrono regolarmente opportunità di lavoro o tirocinio