Priorità e azioni dell'UE
Scopri come l’Unione Europea sostiene lo sviluppo attraverso progetti e iniziative concrete
Metadati e link per approfondire
Cosa fa l’UE per i suoi cittadini e quali sono le sue priorità?
Grazie al dialogo tra i leader dell’Unione europea, i ministri degli Stati membri, le istituzioni europee e i gruppi politici eletti al Parlamento europeo, sono state individuate le priorità strategiche dell’UE per il periodo 2024–2029.
Queste priorità nascono dall’ascolto delle esigenze dei cittadini europei e dalla necessità di affrontare in modo coordinato le sfide presenti e future.
Il programma definito per i prossimi cinque anni rappresenta il quadro di riferimento per l’azione dell’Unione, questo programma è l’Agenda strategica dell'UE - Consilium: un vero e proprio piano d’azione che traduce le priorità politiche in interventi concreti, attraverso piani operativi e azioni strutturate nei diversi ambiti di competenza.
Di seguito è disponibile un elenco tematico delle principali azioni previste dall’Unione europea, suddivise per area di intervento.
Azioni per argomento
- Agricoltura
- Aiuti umanitari e protezione civile
- Ambiente
- Commercio
- Concorrenza
- Cooperazione allo sviluppo
- Cultura
- Diritti umani e democrazia
- Dogane
- Energia
- Fiscalità
- Food safety
- Giustizia e diritti fondamentali
- Imprese e industria
- Istruzione, formazione e gioventù
- Mercato unico
- Occupazione e affari sociali
- Politica estera e di sicurezza
- Politica regionale
- Ricerca e innovazione
- Salute
- Trasporti