Il Piano Energetico Regionale (PER) è lo strumento principale attraverso il quale la Regione programma, indirizza ed armonizza nel proprio territorio gli interventi strategici in tema di energia.
Si tratta di un documento tecnico nei suoi contenuti e politico nelle scelte e priorità degli interventi.
Un forte impulso a predisporre adeguate politiche energetiche è stato impresso dai profondi mutamenti intervenuti nella normativa del settore energetico, nell'evoluzione delle politiche di decentramento che col DLgs. 31 Marzo 1998 n. 112 hanno trasferito alle Regioni e agli Enti Locali funzioni e competenze in materia ambientale ed energetica.
Gli obiettivi fondamentali del PER della Regione Abruzzo si possono ricondurre a due macroaree di intervento, quella della produzione di energia dalle diverse fonti (fossili e non) e quella del risparmio energetico; più nel dettaglio, i principali contenuti del PER sono:
- la progettazione e l'implementazione delle politiche energetico - ambientali;
- l'economica gestione delle fonti energetiche primarie disponibili sul territorio (geotermia, metano, ecc.);
- lo sviluppo di possibili alternative al consumo di idrocarburi;
- la limitazione dell'impatto con l'ambiente e dei danni alla salute pubblica, dovuti dall'utilizzo delle fonti fossili;
- la partecipazione ad attività finalizzate alla sostenibilità dello sviluppo.
L'articolazione del PER può essere ricondotta a due fasi fondamentali:
- Analisi ed inquadramento della situazione attuale del territorio comprendente anche la redazione ed analisi del Bilancio Energetico Regionale ed ambientale
- Definizione del Piano d'Azione
L'obiettivo del Piano di Azione del PER della Regione Abruzzo è sintetizzabile in due step:
- Il Piano di Azione prevede il raggiungimento almeno della quotaparte regionale degli obiettivi nazionali al 2010
- Il Piano d'Azione prevede il raggiungimento al 2015 di uno scenario energetico dove la produzione di energia da fonti rinnovabili sia pari al 51% dei consumi alla stessa data passando attraverso uno stadio intermedio al 2010 dove la percentuale da rinnovabile è pari al 31%
Inoltre, al fine di attuare le procedure previste nella Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.06.2001, il PER è stato sottoposto alla processo di VAS, procedendo attraverso incontri di concertazione coinvolgendo il pubblico, le Autorità con competenza ambientale e tutti gli stackhoders nelle seguenti date:
- 12 maggio 2006 c/o area Fiera, Lanciano (CH);
- 31 gennaio 2007 c/o Auditorium di Palazzo Silone, L'Aquila
- 12 aprile 2007 c/o Auditorium Petruzzi, Pescara
- 11 maggio 2007 c/o area Fiera, Lanciano (CH);
- 31 maggio 2007 c/o Auditorium Petruzzi, Pescara.
Il Piano Energetico Regionale (PER), il Rapporto ambientale e la Dichiarazione di sintesi del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono stati approvati con D.G.R. n. 470/C del 31 agosto 2009. Verrà valutato dal Consiglio Regionale che ne definirà l'adozione.
Piano Energetico Regionale
- Copertina e Premessa
- Capitolo 1: Quadro energetico della Regione Abruzzo, Bilancio Energetico Regionale (BER)
- Capitolo 2: Potenzialità delle fonti energetiche rinnovabili e delle nuove tecnologie all'idrogeno (file pdf 2 Mb)
- Capitolo 3: Indirizzi e proposte di azione del piano (file pdf 4 Mb)
Valutazione Ambientale Strategica Piano Energetico Regionale
- Avviso al pubblico
- Rapporto Ambientale
- Sintesi non tecnica
- Dichiarazione di Sintesi
- Determina
- Allegato 1
- Allegato 2
Energia Eolica in Abruzzo
Linee Guida atte a disciplinare la Realizzazione e la Valutazione di Parchi Eolici nel territorio abruzzese
La Regione Abruzzo ha approvato con D.G.R. n. 754 del 30 Luglio 2007 le Linee guida che disciplinino l'inserimento di impianti industriali per la produzione di energia dal vento all'interno del territorio regionale, ai sensi dell'art. 12 comma 10 del D.Lgs 387/03 e che forniscano direttive per la Valutazione dell'Impatto Ambientale proveniente da tali impianti.
- Indice
- Cap. 1: La carta del vento della Regione Abruzzo - 1.88 Mb
- Cap. 2: Le Aree Protette - 2.42 Mb
- Cap. 3: Le opere di cantiere - 1.44 Mb
- Cap. 4: Gli Impianti Eolici Abruzzesi - 0.7 Mb
- Cap. 5: Le normative regionali sull'energia eolica - 1.08 Mb
- Cap. 6: Linee Guida - 0.12 Mb
Modifiche apportate al capitolo 6 delle "Linee Guida atte a disciplinare la Realizzazione e la Valutazione di Parchi Eolici nel territorio abruzzese"
- D.G.R. n° 631 del 9/07/2008 (BURA Ordinario n. 49 del 27/08/2008)
- D.G.R. n° 306 del 24/06/2009 (BURA Ordinario n. 38 del 31/07/2009)
- D.G.R. n° 148 del 12/03/2012 - "D.G.R. n. 754/07 Linee guida atte a disciplinare la realizzazione e la valutazione di parchi eolici nel territorio abruzzese - Approvazione. Adeguamento al D.M. 10 settembre 2010 Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili"
- D.G.R. n° 931 del 28/12/2012 - "L.R. 27 del 09/08/2006 art. 4 comma 2 lettera e): Procedura Abilitativa Semplificata ai sensi dell'art.6 del D.Lgs. 03/03/2011 n. 28 - Criteri specifici"
Mappe
Visualizzazione delle mappe attraverso il Servizio Cartografico on line della Regione Abruzzo. Le mappe in formato vettoriale sono disponibili presso l'ufficio cartografico della Regione Abruzzo.
Per chi volesse utilizzare il programma Google Earth TM, sono disponibili le mappe nel formato Kmz. Nel file "istruzioni" si possono trovare alcune informazioni per migliorare la visualizzazione.
Per chiarimenti contattare 085/7672570.