CRESCO Adria: strategie di resilienza climatica per la Nuova Pescara e Pineto

CRESCO Adria: strategie di resilienza climatica per la Nuova Pescara e Pineto
Martedì il workshop del progetto per condividere problematiche e sfide future.

Metadati e link per approfondire

Parliamo di

Si terrà martedì 23 settembre, a partire dalle ore 9.30, il workshop del progetto "CResCo Adria – Climate RESiliEnt Coastal planning in Adriatic", un evento cruciale per affrontare il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree costiere della Nuova Pescara e di Pineto. L'incontro si svolgerà presso la Sala Camplone della Camera di Commercio di Chieti-Pescara.

Organizzato dalla Regione Abruzzo, Servizio Pianificazione Strategica e Cooperazione Territoriale Internazionale, in collaborazione con l'Università di Camerino, e con il Servizio Valutazioni  Ambientali,  il workshop vedrà la partecipazione di una vasta rete di stakeholder. L'obiettivo è condividere problematiche, strategie e misure di adattamento per rafforzare la resilienza dei territori e delle comunità locali.

L'evento si articolerà in due sessioni di approfondimento: la prima, dalle 9:30 alle 11:30, sarà dedicata all'area pilota della Nuova Pescara, mentre la seconda, dalle 11:45 alle 13:30, si concentrerà sull'area di Pineto. Interverranno rappresentanti istituzionali dei Comuni di Pescara, Montesilvano, Spoltore e Pineto, oltre a esperti della Regione Abruzzo e dell'Università di Camerino. La partecipazione attiva degli stakeholder è considerata cruciale per raccogliere aspettative, istanze e proposte dai territori.

Il progetto CRESCO Adria, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, mira a fornire conoscenze sui rischi climatici nell'area adriatica, con un focus particolare su erosione del suolo e allagamenti. I risultati attesi includono l'elaborazione di Linee Guida strategiche congiunte e la creazione di Piani di adattamento pilota.

Ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2025
Back to top