Interreg Italia-Croazia CRESCOAdria: Abruzzo e UNICAM per l’adattamento climatico delle coste adriatiche

Focus su strategie condivise e buone pratiche per affrontare i cambiamenti climatici

Metadati e link per approfondire

Parliamo di

La Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino ad Ascoli Piceno ha ospitato così un meeting bilaterale Italia-Croazia nell'ambito delle attività del progetto Interreg Italia-Croazia CRESCOAdria, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Croazia. UNICAM e la Regione Abruzzo sono gli unici due partner italiani di questo progetto.

L'iniziativa si è focalizzata sull'analisi delle vulnerabilità e dei rischi che i cambiamenti climatici pongono alle città e ai territori costieri dell'Adriatico, con particolare attenzione alle regioni italiane come l'Abruzzo e quelle croate come la Contea di Primorje-Gorski Kotar.

L'evento ha visto la partecipazione di figure chiave come Ante Ivcevic di PAP RAC, Filippo Magni di IUAV-Università di Venezia, oltre che Giancaterino Giammaria e Serena Ciabò Regione Abruzzo, tra gli altri.

Il meeting è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg Italia-Croazia, a riprova dell'impegno comune per un futuro più resiliente e sostenibile nell'area adriatica. Le sessioni hanno incluso anche una riunione del consorzio di progetto e la definizione di nuove prospettive di ricerca e governance per l'adattamento climatico.

Tra i temi centrali del meeting: le strategie e gli strumenti regionali di adattamento climatico, come il Piano di Difesa della Costa; gli strumenti di pianificazione territoriale, tra cui i Piani Territoriali di Coordinamento e le Reti Ecologiche; e gli approcci integrati alla gestione del territorio, come i Contratti di Fiume e di Costa e i Piani di Assetto Idrogeologico, essenziali per la prevenzione di alluvioni ed erosioni.

Ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2025
Back to top