Programma di azione per le zone "Vulnerabili da nitrati di origine agricola"
La tutela dell'ambiente, degli ecosistemi acquatici e della salute umana è divenuta prioritaria per la salvaguardia dall'inquinamento, pertanto nelle zone di cui è stata accertata la vulnerabilità del sistema acquatico da nitrati di origine agricola, risulta indispensabile prevedere misure specifiche finalizzate a correggere tale tendenza, attuando restrizioni che limitino, nella pratica agricola, l'uso dei fertilizzanti ed ammendanti contenenti azoto. Nel 1991 la C.E. con la Direttiva 676 "Direttiva Nitrati" ha dato indicazione agli stati membri di intraprendere le azioni necessarie per individuare le zone a rilevante concentrazione di nitrati nel terreno di origine agricola e le modalità per porvi rimedio.
Con DGR del 21.03.2005, n. 332, la Regione Abruzzo ha provveduto ad una prima individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (corpi idrici sotterranei: Piana del Vibrata e Piana del Vomano; corso d'acqua superficiale: fiume Vibrata) secondo i criteri dettati dall'Allegato 7/A-I al D.Lgs. 152/99, oggi sostituito dall'Allegato 7/A alla Parte Terza del D.Lgs. 152/06.
Per quanto attiene l'applicazione della Dir. 91/676/CEE del Consiglio del 12 dicembre 1991 (Direttiva Nitrati) si precisa innanzitutto che la Regione Abruzzo ha già da tempo provveduto, con Deliberazione n. 383 del 10 maggio 2010 , a dotarsi di un Programma di azione per le zone "vulnerabili da nitrati di origine agricola" nel quale sono riportate le norme tecniche di attuazione e le indicazioni per la gestione dei reflui zootecnici e delle concimazioni azotate delle aziende agricole ricadenti nelle aree vulnerabili da nitrati ed i particolare le indicazioni per la redazione e presentazione dei PUA "Piani di Utilizzazione Agronomica".
Inoltre è stata emanata la DGR.n.500 del 9 Ottobre 2009 che Disciplina l’utilizzazione degli effluenti zootecnici e delle acque reflue nelle aree ricadenti nelle aree non vulnerabili da nitrati
È stato recepito il D.M. n. 5046 del 25.02.2016 in materia di produzione ed utilizzazione agronomica del digestato ed altri effluenti di origine agricola con la D.G.R. n.738 del 15.11.2016 “Modifiche ed integrazioni delle Deliberazioni di Giunta Regionale 9 ottobre 2009 n. 500 e 10 maggio 2010 n. 383 ed approvazione disciplina regionale per la produzione e l'utilizzazione agronomica del digestato di cui al D.M. n. 5046 del 25 febbraio 2016.
- Testo aggiornato della DGR 383 del 10 maggio 2010 (Piano di azione aree vulnerabili) così come modificato ed integrato dalla DGR 738 del 15.11.2016
- Testo aggiornato della DGR 500 del 09 ottobre 2009 (Disciplina utilizzazione agronomica effluenti e reflui al difuori delle aree vulnerabili da nitrati) così come modificato ed integrato dalla DGR 738 del 15.11.2016
Gestione del PUA online
Link ai software necessari per la gestione del PUA online
- Citrix web client
- Citrix secure access client
- Thin print
- Certificato di windows
- Manuale per l'installazione e configurazione dei software
Modulistica
- Modello registro dei fertilizzanti cartaceo
- Atto di assenso spandimento digestato
- Comunicazione semplificata ZVN, produzione-utilizzazione azoto effluenti da 1000 a 3000 Kg
- Comunicazione ZVN, produzione-utilizzazione azoto effluenti azoto superiore a 3000Kg
- Comunicazione semplificata zone NO ZVN, produzione - utilizzazione effluenti azoto tra 3001 e 6000 Kg
- Comunicazione NO ZVN, produzione - utilizzazione effluenti azoto superiore a 6000 Kg
- Comunicazione produzione, stoccaggio, utilizzazione digestato
- Registro delle Utilizzazioni - effluenti-reflui-digestato
- Trasporto effluenti-digestato documento di accompagnamento
Reportistica
Agroambiente
- Proroga di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione 2018 (P.A.P.) al 15 Maggio 2018
- DPI - Norme tecniche di difesa delle colture e controllo delle infestanti - Deroga p.a. zoxamide, acetamirpid e penthiopyrad sulle colture di spinacino, spinacio e bietola da foglia
Contatti
Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al settore Agricolo - Ufficio Nitrati e Qualità dei Suoli
Dott. Luciano Pollastri - Telefono 085 9773592