Premio Silone: Marsilio, il giornalista scrittore che ha dato voce universale all’Abruzzo
Appropriato e autentico il riconoscimento a Gaetano Quagliariello
Comunicato stampaAppropriato e autentico il riconoscimento a Gaetano Quagliariello
Comunicato stampa«Il Premio Silone è molto più di una celebrazione letteraria: un tributo al valore internazionale di un intellettuale abruzzese. Quest’anno il premio è stato conferito a Gaetano Quagliariello, quanto di più appropriato e autentico, per la sua attività non solo politica, ma anche per l’adesione a quei valori di autenticità, verità e giustizia sociale che hanno contraddistinto l’opera e la vita di Ignazio Silone”.
È intervenuto così, questo pomeriggio a Pescina, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel corso della cerimonia di consegna del Premio internazionale “Ignazio Silone”, giunto alla XXVIII edizione e dedicato quest’anno al tema “Il giornalista Ignazio Silone e la sua importanza nell’impatto internazionale”.
La manifestazione ha visto anche la presentazione del taccuino siloniano, omaggio alla dimensione civile e giornalistica dello scrittore marsicano.
ll vincitore della sezione principale della XXVIII edizione del Premio Internazionale “Ignazio Silone” è stato Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta.
Sezione II: Tesi di laurea o dottorato di ricerca (ex aequo): Dottor Marco Lemme; Dottoressa Sabrina Di Martino; Sezione III : Premio alla traduzione: Dottor Carlos Clavería Laguarda.
“Silone ha saputo raccontare al mondo intero - ha concluso Marsilio - la realtà del mondo contadino abruzzese, consegnandola alla letteratura universale. Le sue opere, ancora oggi lette e tradotte in tanti Paesi, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile non solo della letteratura, ma anche della storia politica, economica e sociale del Novecento.
Del resto, l’Abruzzo può vantare con orgoglio di aver dato i natali a figure straordinarie come Gabriele D’Annunzio, Ennio Flaiano e Benedetto Croce, testimonianze vive e autentiche della ricchezza culturale e intellettuale della nostra terra.”