Sommario della pagina:
stampa questa paginastampa questa pagina
Personalizza lo stile

Glossario di genere

Analisi di genere

Studio delle differenze tra donne e uomini all'interno del proprio ruolo di genere, per quel che riguarda le diverse condizioni lavorative.

Audit di genere

Analisi di politiche e programmi applicati secondo criteri basati sul genere.

Azione positiva

Misure studiate per gruppi specifici, mirate e finalizzate a eliminare ogni discriminazione.

Barriere invisibili

Atteggiamenti e mentalità tradizionali, norme e valori che frenano l'accesso alle donne alle risorse e allo sviluppo (empowerment) e ne impediscono la piena partecipazione alla società.

Bilancio di genere

Bilanci pubblici ai quali è stata applicata un'analisi di genere. Essi non sono bilanci distinti tra uomini e donne, concentrano l'attenzione sulla necessità di esplicitare gli aspetti di genere nelle scelte sottintese al bilancio pubblico, promuovono il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle donne, promuovono il monitoraggio delle politiche pubbliche da una prospettiva di genere, promuovono un utilizzo delle risorse più efficiente per eliminare le diseguaglianze e la discriminazione di genere, sottolineano la necessità di una diversa gerarchia di priorità piuttosto che un incremento della spesa governativa complessiva, enfatizzano la necessità di riallocare la spesa piuttosto che variarne l'ammontare complessivo.

Buone prassi

Sono progetti, iniziative o esperienze che hanno messo in atto nuove azioni o interventi finalizzati alla realizzazione di obiettivi coerenti con le politiche di pari opportunità. Sono spesso trasferibili in altri contesti o settori.

Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare

Nuovi schemi di congedo familiare o parentale, di misure per la cura dei bambini per contribuire alla creazione di un ambiente organizzativo e lavorativo in grado di conciliare responsabilità familiari e professionali.

Congedi per motivi familiari

Diritto al congedo per "pressanti ragioni familiari" che richiedono la presenza personale (es. la malattia di un bambino o del partner, altri tipi di responsabilità di cura: anziani o disabili, ecc.)

Congedo di maternità

Congedo a cui una donna ha diritto per un periodo continuato prima e/o dopo il parto secondo quanto sancito dalla legislazione nazionale e della prassi (Direttiva del Consiglio 92/85/CEE del 19 Ottobre 1992, GIUCE L 348, 38.11.1992).

Congedo di paternità

Periodo fisso di tempo di congedo di cui il padre può usufruire al momento della nascita o quantità fisse di tempo usufruibili per responsabilità di cura in ogni momento o periodo dell'anno.

Congedo parentale

Diritto individuale di tutti i lavoratori al congedo, di principio non trasferibile, a seguire della nascita o adozione di un figlio, per consentire loro di prendersene cura (Direttiva del Consiglio 96/34/CE del 3 Giugno 1996, GIUCE L 145, 19.6.1996).

Congedo per adozione

Può rientrare nelle misure di congedo parentale o avere una regolamentazione specifica simile a quella prevista per il congedo di maternità, di paternità o per motivi familiari.

Desegregrazione del mercato del lavoro

Politiche mirate a eliminare la concentrazione esclusiva sia di donne che di uomini in particolari settori e inquadramenti del mercato del lavoro.

Differenze di genere

Le differenze sociali e culturali tra gli uomini e le donne, così come i differenti valori associati alle sfere e attività di uomini e donne. Le differenze di genere variano una società e da una cultura all’altra, e si modificano nel tempo.

Differenziale retributivo tra i sessi

Il divario esistente tra le retribuzioni di donne e uomini a causa della differenza di occupazione e della discriminazione in atto nei confronti del sesso femminile.

Dignità sul lavoro

Il diritto al rispetto e, in particolare, la libertà da molestie sessuali o di altra natura sul luogo di lavoro (Risoluzione del consiglio 90/C 157/02 del 29 Maggio 1990, GUCE C 157, 27.6.1990).

Discriminazione diretta (in base al sesso)

Trattamento discriminante a causa del genere sessuale di una persona.

Discriminazione indiretta (in base al sesso)

Si verifica quando una regolamentazione, apparentemente neutrale, privilegia fortemente gli appartenenti a un sesso, salvo che la differenza di trattamento possa essere giustificata da fattori oggettivi (Direttiva del Consiglio 76/207/CEE del 9 Febbraio 1976, GIUCE L 39, 14.2.1976).

Disparità di genere

Divario tra donne e uomini per quello che riguarda partecipazione, accesso alle risorse, diritti, remunerazione o benefici.

Divario retributivo fra i sessi

La differenza di retribuzione tra donne e uomini.

Diversità

Il sistema di valori, atteggiamenti, orizzonti culturali, credenze, appartenenze etniche, orientamenti sessuali, capacità, conoscenze e esperienze degli individui all'interno di un determinato gruppo.

Eguaglianza

Il principio di eguaglianza di diritti e di trattamento per donne e uomini (anche definita eguaglianza di genere).

Eguaglianza di genere

Trattamento equo in base al genere, inteso come eguaglianza di trattamento o trattamento differente ma equivalente in termini di diritti, benefici, obblighi e opportunità.

Empowerment

Si definisce Empowerment, il processo che permette l'accesso alle risorse e lo sviluppo delle capacità individuali per partecipare attivamente al mondo economico, sociale e politico.

Eguaglianza tra i sessi

Donne e uomini sono liberi di sviluppare le proprie capacità personali e determinare le proprie scelte di vita senza limitazioni dovute a ruoli di genere. Comportamenti, aspirazioni e esigenze di donne e uomini sono considerati, valutati e favoriti in modo egualitario.

Family friendly

Espressione che si riferisce a quelle politiche, servizi o strumenti che consentono di rendere compatibili le esigenze lavorative con quelle familiari.

Fondi Strutturali

Rappresentano i principali strumenti finanziari utilizzati dall'Unione europea per favorire la politica di coesione economica e sociale degli Stati membr perseguita attraverso gli obiettivi prioritari. Essi sono: il Fondo sociale europeo (FSE) per il miglioramento delle possibilità occupazionali nella Comunità; il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per la riduzione delle disparità di sviluppo tra le Regioni della Comunità; il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEOGA) per le politiche agricole; lo Strumento finanziario di orientamento della pesca (SFOP) per la ristrutturazione del settore della pesca.

Fondo Sociale Europeo (FSE)

Il FSE è uno strumento che fornisce il proprio sostegno a misure volte a prevenire e combattere la disoccupazione, a sviluppare le risorse umane e l'integrazione sociale del mercato del lavoro al fine di promuovere un elevato livello di occupazione, la parità tra uomini e donne, uno sviluppo duraturo e la coesione economica e sociale. In particolare, il FSE contribuisce alle azioni intraprese nell'ambito della strategia europea per l'occupazione e degli orientamenti annuali sull'occupazione.

Gender gap

Nella classificazione dell'universo femminile e dell'universo maschile, si operano le classificazioni necessarie. anche all'interno di queste classificazioni, può accadere che le stesse metodologie applicate alle donne e agli uomini seguano percorsi diversi. questa differenza di procedimento si definisce gender gap.

Genere

Il genere può essere riferito alle differenze sociali tra donne e uomini, che a volte sono opposte alle stesse differenze biologiche. Infatti, le differenze donna-uomo possono esistere anche all'interno della stessa cultura, o variare tra cultura e cultura o anche modificarsi nel tempo.

Mainstreaming di genere

Integrazione sistematica di esigenze femminili e maschili nelle diverse situazioni per ottenere la piena eguaglianza, tenendo conto del diverso impatto che donne e uomini hanno sull'ambiente lavorativo nelle fasi di realizzazione, monitoraggio e valutazione (Comunicazione della Commissione, COM (96) 67 def., 21.2.1996).

Mentoring

Relazione "protetta" attraverso cui una persona, il mentore, sostiene e guida la carriera e lo sviluppo di un'altra, al di fuori della normale relazione superiore-subordinato. Il mentoring è sempre più usato per sostenere lo sviluppo personale e professionale delle donne.

Molestia sessuale

Condotta e atteggiamenti di natura sessuale nei riguardi di persone non consenzienti che possano offendere la dignità di donne e uomini, inclusa la condotta di superiori e colleghi sul luogo di lavoro.

Onere della prova

Chi intraprende un'azione legale, per dimostrare di essere stata/stato vittima di una discriminazione, deve portare le prove della sua accusa. Nel campo della parità di trattamento tra donne e uomini, invece, una direttiva basata sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea sposta l'onere della prova dell'accusa alla difesa. In pratica, è la persona accusata di azioni discriminanti a dover dimostrare di non aver trasgredito al principio.

Pari opportunità per donne e uomini

Assenza di barriera, basate sul sesso, alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale.

Parità di retribuzione per lavoro di pari valore

Eguaglianza di retribuzione (relativa a tutti gli aspetti e le condizioni della retribuzione) per lavori ai quali si attribuisce uguale valore senza alcuna discriminazione in base al sesso o allo stato civile (Articolo 141, ex 119, del Trattato di Amsterdam).

Parità di trattamento per donne e uomini

L'assenza di discriminazioni in base al sesso (vedi Discriminazione diretta e indiretta in base al sesso).

Partecipazione equilibrata di donne e uomini

La distribuzione equilibrata di potere e di posizioni in ruoli decisionali (con percentuale dal 40 al 60% per ciascun sesso) rappresenta un'importante condizione per l'eguaglianza tra donne e uomini (Raccomandazione del Consiglio 96/694/CE del 2 Dicembre 1996. GIUCE L 319,10.12.1996)

Piano territoriale degli orari

Documento adottato in molti comuni per l'attuazione di politiche temporali urbane. l'idea di piano degli orari nasce in ambito urbanistico. Nelle varie città il piano ha avuto impostazioni diverse, in generale, però, appare caratterizzato dall'articolazione di politiche integrate, relative agli orari dei servizi pubblici e privati e ai tempi di vita e di lavoro della cittadinanza.

Politiche per le pari opportunità

L'obiettivo fondamentale delle politiche per le pari opportunità fra i generi è quello di garantire a donne e a uomini la possibilità di accesso a risultati uguali nel mondo del lavoro e nella rappresentanza politica, eliminando gli effetti di discriminazione e di disuguaglianza creati o perpetuati dalle regole esistenti, rompendo la segregazione professionale, riducendo i divari occupazionali e salariali, promuovendo sistemi di valutazione delle competenze personali e professionali nei contesti organizzativi e sociali. tale problema ha assunto in questi ultimi anni una rilevanza crescente, a livello nazionale e sovranazionale, in relazione ai fenomeni immigratori e, più in generale, all'insorgere di domande di riconoscimento di identità collettive (origine razziale o etnica, credenze religiose, orientamento sessuale, disabilità).

Quota

Per quota s'intende la distribuzione di ruoli o posti destinati a determinati gruppi, al fine di correggere squilibri esistenti, solitamente in posizioni di responsabilità o nell'accesso a opportunità formative di lavoro.

Segregazione occupazionale

Con il termine segregazione occupazionale si definisce la concentrazione di donne e di uomini in diversi tipi e livelli di attività. La segregazione è orizzontale quando le donne vengono meno occupate dargli uomini e, invece, verticale quando le donne sono relegate ai livelli più bassi della scala gerarchica.

Segregazione orizzontale

La segregazione orizzontale è la concentrazione di donne e di uomini in particolari settori e occupazioni.

Segregazione verticale

La segregazione verticale è la concentrazione di donne e di uomini in determinati livelli d'inquadramento, responsabilità o posizioni.

Statistiche disaggregate per sesso

Raccolta e organizzazione di dati e informazioni statistiche per sesso, in modo da poter effettuare analisi comparate (anche definite come statistiche disaggregate per genere).

Sub-testo di genere

Assunti discriminanti in termini di genere che sottostanno alle scelte e da queste vengono incorporate. Tipicamente, un sub-testo di genere è quello che assume le caratteristiche maschili come "normali", definendo così il femminile per difetto.

Tetto di vetro o tetto di cristallo

La barriera invisibile composta da strutture e organizzazioni a forte tradizione maschile, che impedisce alle donne l'accesso alle posizioni più elevate.

Valutazione dell'impatto di genere

L'esame delle proposte politiche per verificare la potenziale diversità di impatto su donne e uomini e, in caso di necessità, l'introduzione di elementi correttivi per neutralizzare possibile effetti discriminatori e promuovere l'eguaglianza di genere.

Verifica in base al genere

La verifica di ogni proposta politica per evitare l'emergere di qualsiasi effetto potenziale di discriminazione in base al genere e per promuovere l'eguaglianza di genere.