Sommario della pagina:
Personalizza lo stile

Horizon 2020

La Commissione Europea ha presentato il 30 novembre 2011 il nuovo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione 2014-2020, denominato HORIZON 2020. Il Programma europeo, è volto al finanziamento di progetti comunitari riguardanti tematiche distinte, che possono essere ricondotte alla ricerca, all'innovazione, e allo sviluppo tecnologico.
La dotazione finanziaria stanziata per il Programma HORIZON 2020 è di circa 70 miliardi di euro, da destinarsi per un periodo di attività pari a sette anni.
Il Programma, è articolato su tre grandi categorie concettuali, di seguito elencate, a ciascuna delle quali è stato destinato un rispettivo finanziamento:
  • Exellence Science (Scienza di Eccellenza);
  • Industria Leadership (Leadership Industriale);
  • Societal Challenges (Sfide della Società).
Nell'ambito della prima categoria denominata "Exellence Science" il programma ha destinato circa 24,6 miliardi di euro, fondi indirizzati a sostenere:
  • I soggetti più "capaci" e creativi e le loro equipe di ricerca nello svolgimento dei loro studi, facendo leva sul successo del Centro Europea della Ricerca (ERC), l'istituzione europea che sostiene la ricerca scientifica dell'intera Unione;
  • La ricerca collaborativa per aprire nuovi campi di ricerca e innovazione mediante il sostegno alle tecnologie emergenti e future (FET);
  • Borse di studio e mobilità per i ricercatori (Borse Marie Curie);
  • Infrastrutture di ricerca all'avanguardia (ambienti puliti per le nanotecnologie, supercomputer, banda larga, fonti radianti per nuovi materiali, banche dati per la genomica) accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi.
I beneficiari riconducibili nell'ambito della predetta categoria sono individuabili nelle Università e nei Centri di Ricerca.
In merito alla categoria denominata "Exellence Science" nella Tabella "BANDI Exellence Science" (all. 1), sono riportati i codici relativi ai bandi alla stessa dedicati, distinti per tematiche, (per i dettagli si rimanda alla consultazione degli stessi).
Nell'ambito della seconda categoria concettuale definita "Leadership Industriale" il programma ha destinato circa 17,9 miliardi di euro,fondi indirizzati a sostenere:
  • Gli investimenti in tecnologie industriali essenziali;
  • La Facilitazione all'accesso ai finanziamenti con capitale di rischio, migliorando ad esempio l'accesso ai prestiti, alle garanzie etc;
  • Le PMI nell'ambito del territorio dell'Unione Europea con l'ambizioso obiettivo di trasformarle in imprese leader a livello mondiale.
I beneficiari riconducibili nell'ambito della predetta categoria riguardano esclusivamente le PMI.
In merito alla categoria denominata "Leadership Industriale" nella Tabella "BANDI Leaderschip Industriale" (all. 2), sono riportati i codici relativi ai bandi alla stessa dedicati, distinti per tematiche, (per i dettagli si rimanda alla consultazione degli stessi).
Nell'ambito della terza categoria denominata "Societal Challenges" il programma ha destinato circa 31,7 miliardi di euro, fondi indirizzati a sostenere progetti le cui attività possono coinvolgere diversi campi, da quello della ricerca, a quello del mercato, concentrandosi però sui seguenti temi specifici:
  • "Salute, cambiamenti demografici, benessere";
  • "Sicurezza alimentare, sostenibilità delle attività agricole, forestali e di pesca, ricerche sulle acque interne, bioeconomia";
  • "Sicurezza, ed efficienza energetica";
  • Trasporti;
  • Ambienti, cambiamenti climatici, utilizzo delle materie prime;
  • Società inclusive, innovative e sicure;
  • Sicurezza.
A differenza delle altre categorie annoverate, i beneficiari individuabili nell'ambito della "Societal Challenges" non sono circoscritti in specifici destinatari ma possono spaziare coinvolgendo differenti entità di seguito elencate:
  • Enti pubblici e privati;
  • Organizzazioni no profit;
  • Qualsiasi soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro, un paese associato etc.
Per quanto concerne l'ultima categoria trattata, denominata per l'appunto "Societal Challenges" nella Tabella "BANDI Societal Challenge" (all. 3), sono riportati i codici relativi ai bandi alla stessa destinati, distinti per tematiche, (per i dettagli si rimanda alla consultazione degli stessi).
Al fine di partecipare al Programma Horizon 2020, mediante una proposta progettuale, è necessario innanzitutto individuare i beneficiari utili all'esecuzione del progetto stesso. Oltre a quanto premesso in merito alla specificità dei beneficiari annoverati nelle predette categorie, i destinatari devono essere scelti con uno specifico criterio.
Nel merito, nell'ambito del progetto che si intende presentare devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato, in alcun modo due di questi soggetti possono essere stabiliti nel medesimo Stato membro o paese associato, peraltro i soggetti giuridici devono essere necessariamente indipendenti l'uno dall'altro. Quanto predetto non pregiudica la possibilità di partecipazione, nell'ambito di uno specifico progetto, di più soggetti giuridici appartenenti al medesimo stato Membro, è fondamentale però che sia rispettato il requisito minimo dei tre soggetti giuridici appartenenti a tre diversi Stati Membri.
Il criterio appena esposto subisce delle eccezioni, in fatti deve partecipare almeno un soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro o in un paese associato per:
  • Le azioni di ricerca di frontiera del Consiglio;
  • Lo strumento per le PMI;
  • Cofinanziamento del Programma di ricerca;
  • In tutti i casi indicati dal programma di lavoro o nei piani d lavoro;
Rimanendo nell'ambito dei soggetti giuridici utili alla realizzazione delle attività Progettuali, al fine dell'individuazione del partenariato, può essere d'ausilio la consultazione del seguente link, messo a disposizione dal sito dell'Unione Europea:
Condividi questa pagina su Twitter Condividi questa pagina su Facebook
OpenCoesione

Valid CSS!

Valid XHTML 1.0 Strict!