Piattaforma AgroAmbiente
Nella piattaforma AgroAmbiente è possibile visualizzare le previsioni meteorologiche nei bollettini di AgroMeteo, i bollettini di Agrofenologia, i bollettini di Difesa Integrata, gli approfondimenti tecnici e i dati sul bilancio idrico e di agrometeorologia.
Centro Agrometeorologico Regionale
La Regione Abruzzo con la legge n. 29/1996, istituiva l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (ARSSA) e contestualmente veniva costituito il servizio di Agrometeorologia i cui compiti sono stati affidati al Centro Agrometeorologico Regionale con sede a Scerni (CH).
Nel 2011, la Legge Regionale n. 29, ha soppresso l’ARSSA e tutte le sue funzioni e competenze sono state allocate nelle strutture della Direzione Politiche Agricole e Sviluppo Rurale.
La rete di monitoraggio climatico del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca della Regione Abruzzo, gestita dal Centro Agrometeorologico Regionale di Scerni, è costituita da 26 stazioni automatiche, dislocate prevalentemente nella fascia collinare litoranea e nelle aree interne della valle Peligna e del Fucino.
Studi agro-climatici
- Impatto dei cambiamenti climatici in viticoltura
- Valori medi climatici nella Regione Abruzzo
- Analisi dei fabbisogni irrigui dell'olivo in alcuni areali della Regione Abruzzo
- L'informazione agrometeorologica a supporto della difesa nei confronti della Mosca delle olive
- Analisi delle restituzioni idriche giornaliere per le principali colture erbacee ed arboree della Regione Abruzzo
- Analisi della siccità in alcuni areali della Regione Abruzzo mediante l’impiego dell’indice SPI (Standard Precipitation index) - Implicazioni per l'Agricoltura
- Atlante pluviometrico Regione Abruzzo
- Analisi dei fabbisogni irrigui netti di alcune colture della Piana del Fucino
- Agosto 2020 - Analisi della siccità agricola e idrologica in alcuni areali della Regione Abruzzo mediante l’impiego dell’indice SPI
- Analisi dell'andamento meteorologico nelle aree olivicole della Regione Abruzzo - anno 2021