La Regione Abruzzo a Madrid per la 25° Conferenza Onu sul clima
Promuovere il ruolo delle comunità locali, come Comuni e Regioni nelle politiche di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico, divulgare le strategie regionali e condividere best practices è l'obiettivo della partecipazione della Regione Abruzzo dal 4 al 11 dicembre alla Conferenza internazionale sul Clima in programma a Madrid, partecipazione che si inserisce nel più ampio programma di lavoro portato avanti da tempo dal Servizio Energia per diffondere la cultura del risparmio energetico, della riduzione della CO2, dello sviluppo sostenibile e che vede coinvolti tutti i Comuni del territorio.
Un'azione che prevede:
- Lo sviluppo delle energie rinnovabili ed a basso impatto ambientale attraverso l'emanazione di bandi per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile
- L’adozione delle migliori tecnologie per il risparmio energetico sia nei servizi pubblici che presso i consumatori privati e la riduzione dei costi per la fornitura di energia
- La strategia interregionale in coordinamento con Umbria e Marche nell’Ambito della strategia nazionale dello sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli obiettivi dell’ agenda 2030
- La partecipazione a progetti europei per lo scambio di best practice e la realizzazione di progetti pilota per valutare le migliori tecnologie da applicare sul territorio regionale
- Il processo partecipativo dei cittadini, delle università, delle aziende private e degli enti pubblici per definire gli interventi da realizzare
- Il supporto delle Università regionali attraverso il CCRUA
- Interdisciplinarità come governo di tutto il territorio e coordinamento della pianificazione regionale
- La sensibilizzazione dell'attenzione pubblica ad un uso più responsabile dell'energia
- La capitalizzazione dei risultati raggiunti dal Servizio Energia nell'ambito del progetti comunitari, promuovendo l'integrazione delle strategie messe in campo per la promozione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e del risparmio energetico nelle piccole comunità con altre iniziative nazionali e transnazionali.
La delegazione regionale è stata guidata dall’Assessore Nicola Campitelli e dalla dirigente del Servizio Politiche Energetiche, Iris Flacco.
La presenza a Madrid, anche su esplicita call del Ministero dell'Ambiente, ha visto la Regione Abruzzo protagonista di una serie di eventi ai quali hanno preso parte studiosi ed esperti internazionali. Nello specifico la Regione Abruzzo è stata chiamata a organizzare un side event nel Padiglione Italiano in data 5 dicembre dal titolo: “Sustainability, adaptation and resilience: the strategy of Abruzzo, Marche and Umbria regions “ed a relazionare il 6 dicembre al Side event, sempre nel Padiglione Italia: “Local adaptation to climate change in mountain municipalities: principles and practices from the territory”.
Inoltre la delegazione Abruzzese ha preso parte il 7 dicembre all'Assemblea Generale di Under2coalition, la più grande rete globale di regioni impegnate nella lotta e nella mitigazione dei cambiamenti climatici e al Side Event organizzato dal Ministero Ambiente e dal Carbon Disclosure Project dal titolo “CDP Italy report: a dive into cases of climate leadership and trends by Italian business and local governments”. La Abruzzo ha infatti partecipato al progetto promosso dal MATTM, fornendo i dati nella piattaforma CDP che ha lo scopo misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti il cambiamento climatico.
5 Dicembre 2019 - Sustainability, adaptation and resilience: the strategy of Abruzzo, Marche and Umbria regions
- Sustainability, adaptation and resilience - The strategy of Abruzzo, Marche and Umbria regions
- Regione Abruzzo: The regional strategy of sustainable development and adaptation to climate change – Case study: Interreg Med Esmartcity project with focus on the Pescara pilot projects - Iris Flacco - Manager of Department of Energy Policy, Air Quality, National Environmental Information System and Mining Resources of the Territory, Abruzzo Region
- Umbria Region and the challenges of resilience in the governance of catastrophic events - Sandro Costantini, Manager of the Environmental Assessment, Development and Environmental Sustainability Service, Umbria Region
- Appennines chart as instrument of adaptation on climate change: L’Aquila case-study - Dina Del Tosto - Environmental Policies and Life Quality Office - Environment and Civil Protection Sector - Municipality of L’Aquila
- Lombardia Region: Regional action plan for adaptation to climate change - Marco Pregnolato - Senior expert Lombardy Foundation for the Environment
- Agriculture and adaptation to climate change: the experience of a winery in central Italy - Piero Di Carlo University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara, Italy
6 Dicembre 2019 - Local adaptation to climate change in mountain municipalities: principles and practices from the territories
- Local adaptation to climate change in mountain municipalities: principles and practices from the territories - Side event at italian pavillion - Programme
- The local dimension of climate change on the mountains: impacts and sectors - Highlights: community energy and COALESCCE project - Iris Flacco - Manager of Department of Energy Policy, Air Quality, National Environmental Information System and Mining Resources of the Territory, Abruzzo Region
- From Budoia to Appenines Charter for local adaptation to climate change in the mountains - Piero Di Carlo University ‘G. d’Annunzio’ of Chieti-Pescara, Italy
7 Dicembre 2019 - Under2coalition general Assembly
11 Dicembre 2019 - CDP Italy report
- CDP Italy report: a dive into cases of climate leadership and trends by Italian business and local governments
Interviste
- Federica Fricano - Ministero Ambiente
- Nicola Campitelli - Regione Abruzzo
- Franz Untersteller - Under2 Coalition e Regine Baden Wuttemberg
- Franz Untersteller - Under2 Coalition e Regine Baden Wuttemberg (English version)
- Iris Flacco - Regione Abruzzo
- Simone Turchetta - Ambasciata Italiana in Spagna
- Horst Pilger - Commissione Europea – Europe+ project
- Paolo Ferrecchi - Regione Emilia Romagna
- Piero Di Carlo - Università D’Annunzio – Pescara
- Pietro Bertazzi - Carbon Disclosure Porject
Rassegna Stampa
- Regflash - Clima: Regione Abruzzo presenta al Cop25 illuminazione "intelligente" Comune di Pescara
- Facebook - https://www.facebook.com/397879510257269/posts/2897417146970147?vh=e&d=n...
- Youtube - COP25 a Madrid: le best practices dell'Abruzzo
- Citirumors - Cambiamenti climatici, a Madrid l’Abruzzo presenta il progetto sull’illuminazione intelligente
- Geonews - COP25: Regione Abruzzo presenta progetto esmartcity
- Asipress - COP25: Regione Abruzzo presenta progetto esmartcity
- Ekuonews - Clima, Regione Abruzzo protagonista al COP25 di Madrid
- ilGiornale24 - La Regione Abruzzo alla conferenza COP25
- Abruzzoinvideo - Clima: la Regione Abruzzo sarà protagonista al Cop 25 di Madrid
- Hgnews - Clima: La Regione Abruzzo protagonista al COP25 a Madrid
- Theworldnews - Clima: Regione Abruzzo protagonista al Cop 25 di Madrid
Eventi
- San Francisco 12-14 settembre 2018: la Regione all'Under 2 Coalition The Climate Group
- COP21 Parigi 2015: la Regione Abruzzo a Parigi per la Conferenza Onu sul clima
- Bruxelles 15 ottobre 2015: la Regione Abruzzo al Joint Covenant of Mayors and Mayors Adapt Ceremony 2015
- Expo 2015 - L'Abruzzo protagonista delle montagne del Mediterraneo
- World Wide Views on Climate and Energy: Consultazione Cittadina sul Clima e l'Ambiente - Chieti, 6 giugno 2015