Programma di azione per le zone "Vulnerabili da nitrati di origine agricola"
La tutela dell'ambiente, degli ecosistemi acquatici e della salute umana è divenuta prioritaria per la salvaguardia dall'inquinamento. Pertanto, nelle zone di cui è stata accertata la vulnerabilità del sistema acquatico da nitrati di origine agricola, risulta indispensabile prevedere misure specifiche finalizzate a correggere tale tendenza, attuando restrizioni che limitino, nella pratica agricola, l'uso dei fertilizzanti ed ammendanti contenenti azoto.
Nel 1991 la C.E. con la Direttiva 676 "Direttiva Nitrati" ha dato indicazione agli stati membri di intraprendere le azioni necessarie per individuare le zone a rilevante concentrazione di nitrati nel terreno di origine agricola e le modalità per porvi rimedio.
Con DGR n. 332 del 21.03.2005 la Regione Abruzzo ha provveduto a una prima individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (ZVN) secondo i criteri dettati dall'Allegato 7/A-I al D.Lgs. 152/99, oggi sostituito dall'Allegato 7/A alla Parte Terza del D.Lgs. 152/06.
Inoltre, la Regione si è dotata già da tempo di un Programma di azione per le ZVN nel quale sono riportati i criteri per la gestione degli effluenti zootecnici, delle acque reflue e del digestato in tali zone, fornendo indicazioni per la presentazione delle comunicazioni di utilizzazione agronomica e per la redazione e la presentazione dei piani di utilizzazione agronomica (PUA).
Nel tempo, il Programma di azione ha subito modifiche e aggiornamenti per adeguarlo all’evoluzione delle norme comunitarie e nazionali e, in special modo, al DM 25 febbraio 2016, con cui è stata aggiornata e riorganizzata la materia riguardante l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue provenienti dalle aziende di cui all’articolo 101, comma 7, lettere a), b) e c) del d.lgs. n. 152/2006 e dalle piccole aziende agroalimentari individuate in base al decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali di cui all’articolo 112, comma 2 del d.lgs. n. 152/2006.
Recentemente, con DGR 795 dl 16.12.2019, la Regione Abruzzo ha ampliato le proprie ZVN, aggiornando la perimetrazione delle due già esistenti ed aggiungendone altre sei, cosicché oggi in Abruzzo vi sono otto ZVN (Piana del Vibrata; Piana del Vomano; Piana del Tordino; Piana del Saline; Piana del Foro; Piana del Sangro; Piana del Sinello; Piana del Trigno).
Successivamente, con DGR n. 242 del 03.05.2021, e in collaborazione con la Regione Molise, la ZVN Piana del Trigno è stata riperimetrata per individuare le zone sensibili ai nitrati sulla riva molisana del fiume, utilizzando un metodo basato sulla realizzazione di mappe di isoconcentrazione del nitrato.
Revisione del programma di azione per le ZVN
In seguito alla revisione delle ZVN, con Determinazione n. DPD/193 del 08.05.2020 (poi rettificata con Determinazione n. DPD/203 del 15.06.2020) è stato avviato il procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. dell’aggiornamento del Programma di Azione, ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii, che si è concluso con la determina di non assoggettabilità a VAS (Determinazione n. DPC 002/24 del 19/09/2020).
Il procedimento di revisione del Programma di azione per le ZVN si è concluso con l’adozione della DGR 314 del 31.05.2021, che ha compreso anche la riorganizzazione e l’aggiornamento di tutte le norme tecniche e le discipline finora emanate in materia, revocando le precedenti DGR n. 500 del 09.10.2009, n. 383 del 10.05.2010 e n. 738 del 15.11.2016 e realizzando il primo testo unico regionale per l’attuazione della Direttiva Nitrati, denominato “Disciplina regionale per la gestione dei fertilizzanti azotati con Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”.
Territorio interessato dalle ZVN
- Consulta l’elenco particelle ricadenti in zona vulnerabile ai nitrati (ZVN). L’elenco non è ufficiale ed è aggiornato al 2019, quindi i riferimenti catastali delle particelle potrebbero aver subito variazioni.
- Consulta la mappa sul geoportale della Regione Abruzzo.
- Verifica se sei in ZVN con un click. La mappa è stata ricavata dalle carte elaborate per la designazione delle nuove ZVN ed allegate alle DGR n. 795/2019 e n. 242/2021. Non è ufficiale ma fornisce una buona indicazione del territorio regionale individuato come vulnerabile ai nitrati di origine agricola. Per aprire il file è necessario scaricare il programma Google Earth.
Linee guida operative
- Determinazione n. DPD023/532 del 23/12/2021 - Approvazione linee guida operative Direttiva Nitrati
- Allegato 1 - Linee guida operative Direttiva Nitrati
La comunicazione di utilizzazione agronomica
L'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende agricole e da piccole aziende agroalimentari (aziende lattiero-caserarie, vitivinicole e ortofrutticole che producono non più di 4000 m3 di acque reflue all'anno, con un contenuto di azoto non superiore ai 1000 kg/anno), è soggetta a comunicazione all'autorità competente.
La cosiddetta comunicazione nitrati è disciplinata dagli art. 5, 6 e 7 della Disciplina regionale per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue, approvata con DGR 314/2021, nonché dalla Direttiva tecnica regionale per l'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari, approvata con DGR 559/2009.
Essa può essere resa in forma completa o semplificata e deve essere presentata al SUAP del Comune di riferimento, che provvederà ad inoltrarla ai Comuni interessati e alla Regione Abruzzo. Essa deve redatta su apposita modulistica approvata dalla Regione Abruzzo, scaricabile da questa pagina.
Le aziende che intendono avvalersi dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) devono seguire la procedura descritta nella pagina web dedicata.
A breve sarà possibile anche la presentazione on-line tramite il sistema informatico regionale AbruzzoFarmer.
Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA)
Con la nuova Disciplina regionale nitrati il termine ultimo per la presentazione dei PUA è stato spostato al 31 luglio di ogni anno.
La presentazione dei PUA avviene on line, utilizzando l'applicativo informatico regionale AbruzzoFarmer.
Istruzioni sull’uso di AbruzzoFarmer
L'accesso ad AbruzzoFarmer avviene esclusivamente tramite SPID ed è consentito soltanto agli utenti registrati. Per registrarsi è necessario inviare una e-mail all’indirizzo support.regioneabruzzo@abacogroup.eu, contenente:
- i propri riferimenti (nome, cognome, e-mail, telefono e, per i tecnici CAA, la tripletta del codice dell'ufficio CAA di appartenenza);
- i riferimenti delle aziende di interesse (CUAA e Ragione Sociale);
- in allegato, copia della delega ad operare in AbruzzoFarmer.
Documentazione
Video
- Giornata di formazione tenutasi il 27/10/2021 per la dimostrazione pratica della compilazione di un PUA
- Webinar tenutosi il 08/09/2021 per la presentazione del nuovo applicativo all’utenza
Per chiarimenti o segnalazioni
Nadia Di Bucchianico: nadia.dibucchianico@regione.abruzzo.it;
Telefono: 085 9773592
Normativa
- DM 25 febbraio 2016
- Nuove ZVN - DGR 795 del 16.12.2019 - Attuazione Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole. Aggiornamento Perimetrazione e Designazione delle nuove Zone Vulnerabili da nitrati di origine agricola (modificata dalla DGR n. 242 del 03.05.2021, che ha aggiornato la perimetrazione della ZVN “Piana del Trigno”).
- Determinazione n. DPD/193 del 08.05.2020 - “Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S., ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.ii., dell’aggiornamento del Programma di Azione per la tutela delle acque dall’inquinamento causato da nitrati di origine agricola per zone vulnerabili di cui alla DGR n. 795 del 16.12.2019”.
- Determinazione n. DPD/203 del 15.06.2020 di rettifica alla DPD/193.
- DGR 314 del 31.05.2021 - Revisione del Programma di azione per la protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della direttiva nitrati 91/676/CEE. Approvazione della “Disciplina regionale per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue, con Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”.
- DGR 465 del 28/07/2021 - Proroga presentazione PUA per la campagna agraria 2020-2021 (modifica a DGR 314/2021)
- DGR 620 del 01/10/2021 - Ulteriore proroga presentazione PUA per la campagna agraria 2020-2021 (modifica a DGR 314/2021)
- Determinazione n. DPD/284/21 del 22/10/2021 - Procedure per la presentazione die PUA, con particolari deroghe per la campagna agraria 2020-2021
- Determinazione n. DPD/111/2022 del 04/04/2022 - Chiusura presentazione PUA 2021
Modulistica
- Acque di vegetazione e sanse umide: primo spandimento
- Acque di vegetazione e sanse umide: spandimenti successivi
- Comunicazione semplificata ZVN (produzione-utilizzazione azoto effluenti da 1000 a 3000 Kg)
- Comunicazione completa ZVN (produzione-utilizzazione azoto effluenti azoto superiore a 3000Kg)
- Comunicazione semplificata NO ZVN (produzione - utilizzazione azoto effluenti tra 3001 e 6000 Kg)
- Comunicazione completa NO ZVN (produzione - utilizzazione azoto effluenti superiore a 6000 Kg)
- Comunicazione produzione, stoccaggio, utilizzazione digestato
- Comunicazione produzione - utilizzazione acque reflue di piccole aziende agroalimentari
- Atto di assenso spandimenti
- Modello registro dei fertilizzanti cartaceo
- Registro delle Utilizzazioni - effluenti-reflui-digestato
- Trasporto effluenti-digestato documento di accompagnamento
- Calcolo azoto da effluenti di allevamento
La vidimazione dei registri avviene digitalmente attraverso la nostra procedura di protocollo informatico. Per chiedere la vidimazione, inviare all’indirizzo dpd023@regione.abruzzo.it una copia del registro completo di tutti i dati dell’azienda e del numero esatto di pagine di cui si desidera comporlo, indicando l’indirizzo PEC al quale restituirlo. Il documento da vidimare deve essere in formato PDF.
Reportistica
Controlli e disciplina sanzionatoria
- Determina DPD023/059 del 10/02/2022 - Criteri per la graduazione delle sanzioni
- Determina DPD023/474 del 30/11/2021
- L.R. n. 30 del 6 novembre 2020
Webinar
Contatti
Ufficio Direttiva Nitrati e Qualità dei Suoli e Servizi Agrometeo
Responsabile ufficio - Angelo Mazzocchetti - E-mail angelo.mazzocchetti@regione.abruzzo.it - Telefono 085 9773 545
Nadia Di Bucchianico - E-mail nadia.dibucchianico@regione.abruzzo.it - Telefono 085 9773592