Per partecipare all’esame è necessario versare 77,47 euro quali diritti di segreteria, presso il numero di conto corrente indicato nel modulo e acquistare una marca da bollo di 16,00 euro che va apposta sulla domanda. Per le iscrizioni di diritto la somma è di 25,82 euro
La sede dell’esame è presso il Dipartimento Trasporti - Via Catullo, 39 - Pescara.
Le sessioni di esame sono distinte in ordinarie e straordinarie. Per le sessioni ordinarie, estiva (giugno/luglio) e invernale (novembre/dicembre), le date sono stabilite dalla Commissione regionale per la Formazione e la Conservazione dei Ruoli di Conducenti di Veicoli o Natanti adibiti ad Autoservizi Pubblici non di Linea entro il mese di marzo e agosto di ogni anno, con pubblicazione sul portale della Regione, sezione tematica Trasporti.
Al fine di consentire l’istruttoria delle domande è pubblicato contestualmente il termine entro il quale le istanze saranno considerate ricevibili.
La data di esame viene comunicata, in ogni caso, almeno trenta giorni prima, all’indirizzo email (o pec) indicato nel modulo di domanda.
Alla convocazione viene fornito un set di domande – tipo su cui esercitarsi.
La prova consiste in quindici domande a risposta multipla.
Le materie sono:
a) Legislazione vigente in materia di trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea, con particolare riferimento alla legge n. 21 del 1992 e alla L.R.124/98.
b) Nozioni di contratto di trasporto: aspetti riguardanti il trasporto di persone, la responsabilità del vettore, materia fiscale.
c) Nozioni inerenti il Codice della Strada, l'infortunistica, la prevenzione degli incidenti ed i provvedimenti da adottare in caso di incidente.
d) Utilizzo della cartografia stradale.
Il tempo a disposizione del candidato è di 60 (sessanta) minuti e l’esame si intende superato se non vengono commessi più di n.3 (tre) errori.
L'esito dell'esame viene comunicato entro 1/3 giorni lavorativi. Ai fini della materiale iscrizione al Ruolo dei Conducenti nella sezione prescelta, il candidato dovrà presentare apposita domanda alla Camera di Commercio di competenza.
La Commissione si riunisce più volte l'anno per la valutazione delle domande di iscrizione di diritto, il cui esito viene comunicato entro 1/3 giorni lavorativi.