Il Turismo delle Radici è un importante segmento dell’offerta turistica che si rivolge alla vasta platea di Italiani all’estero, italo-discendenti e oriundi italinani nel mondo, con un bacino stimato di 80 milioni di persone, veicolo di nuova occupazione e volano di valorizzazione dei piccoli borghi e delle zone rurali d’Italia.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è l’amministrazione attuatrice del progetto ‘Turismo delle Radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19’, finanziato con le risorse PNRR del MIC: un progetto importante, di importo complessivo pari a 20 milioni di euro nel triennio, che si propone l’adozione di iniziative nel settore del turismo ispirate all’ecosostenibilità e alla digitalizzazione, contribuendo al rilancio del turismo italiano dopo la pandemia.
Il coordinatore individuato dal MAECI per la Regione Abruzzo è il dottor Maximiliano Manzo.
Nell’ambito della componente 2 del progetto, il MAECI ha pubblicato a febbraio 2023 l’avviso pubblico “Bando delle idee: Turismo delle radici” mirato alla selezione di una proposta progettuale per ciascuna regione che sviluppi un progetto di valorizzazione del territorio in relazione al Turismo delle Radici, espressione dei principi di transizione ecologica, inclusione sociale, coesione, integrazione, cultura e creatività, che sviluppi le linee di intervento indicate all’art 3.
L’avviso prevede la presentazione di una domanda (all. A), corredata dalla proposta progettuale (all. B), da parte di un ‘gruppo informale’ di persone fisiche (minimo 6, massimo 15), per almeno il 25% con un’età compresa fra i 18 ed i 36 anni, capaci di coinvolgere un partenariato pubblico/privato nel progetto (All. C). I requisiti dei proponenti e del partenariato sono indicati agli articoli 4 e 5.
Il ‘gruppo informale’ prescelto dalla Struttura Ministeriale competente (DGIT1), sarà destinatario di un finanziamento a fondo perduto fino a € 200.000,00, per la copertura delle spese specificate all’art. 7.
La selezione dei progetti sarà svolta dal Ministero sulla base dei criteri indicati all’art. 9.
Le domande vanno presentate al MAECI (Direzione Generale per gli Italiani all’estero – DGIT), all’indirizzo riportato sull’avviso, entro e non oltre le ore 12 del 22 marzo 2023.
L’avviso, gli allegati e le FAQ sono consultabili tramite il sito web del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale:
Elenco ammessi alla prova orale
In data 27 Aprile 2023 è stato pubblicato sul sito del MAECI il seguente elenco degli ammessi alla prova orale della selezione comparativa delle candidature:
Graduatorie finali
In data 29 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del MAECI l'elenco dei vincitori della selezione comparativa delle candidature:
Contatti
Progetto PNRR Turismo delle Radici - MAECI
Maximiliano Manzo, Coordinatore Regione Abruzzo: turismoradiciabruzzo@gmail.com
Regione Abruzzo
Ufficio Politiche Turistiche e Mobilità Turistica
- Michela Portacci, referente regionale Turismo delle Radici: michela.portacci@regione.abruzzo.it
- Alessandra Leone: alessandra.leone@regione.abruzzo.it
Ufficio Programmazione, Innovazione e Competitività delle Politiche Turistiche
- Cinzia Liberatore, referente regionale CRAM: cinzia.liberatore@regione.abruzzo.it