La Rete Natura 2000
La Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, si concluse con la sottoscrizione, da parte di un centinaio di Stati, di tre convenzioni, tra cui quella relativa alla conservazione della biodiversità.
Questa convenzione si propone di:
- assicurare la conservazione della diversità biologica prevedendo interventi per l'individuazione delle risorse biologiche, la loro conservazione in situ ed ex situ, preferibilmente nel paese di origine, la valutazione dell'impatto ambientale, la ricerca, la formazione e l'informazione del pubblico;
- assicurare l'uso sostenibile della biodiversità, la distribuzione dei benefìci che ne derivano, l'accesso alle risorse biologiche.
La CEE, pertanto (l'Unione europea non era ancora nata), dovendo elaborare strategie, piani o programmi per la conservazione e l'uso sostenibile della diversità biologica, emanò dei provvedimenti, il più importante dei quali è la Direttiva 92/43/CEE "Habitat", che si propone di salvaguardare gli habitat e le specie elencate nella direttiva stessa attraverso l'individuazione di siti d'importanza comunitaria (SIC) che, successivamente al riconoscimento ufficiale, diventeranno ZSC (Zone speciali di conservazione).
La direttiva Habitat contiene disposizioni anche per l'attuazione della direttiva 79/409/CEE "Uccelli", emanata nel 1979 ma scarsamente attuata fino al 1992, che ha lo scopo di salvaguardare l'avifauna selvatica attraverso l'istituzione di Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Le ZSC e le ZPS costituiranno la Rete Natura 2000, attualmente costituita dai SIC e dalle ZPS. Al momento, per la loro tutela è stata adottata la procedura relativa alla Valutazione d'incidenza, ma il Ministero dell'Ambiente sta predisponendo le linee guida per le misure di conservazione che le Regioni dovranno adottare.
Aree Protette e Natura 2000
- Schede e Cartografia SIC e ZPS - Natura 2000 - (Codici sito Natura 2000 D.M. 03.04.2000 pubblicato sulla G.U. n° 65 del 22.04.2000)
- Comuni ricompresi nelle ZPS (Zone di Protezione Speciale)
- Comuni ricompresi nei SIC (Siti di Importanza Comunitaria)
- Comuni ricompresi nelle Aree Protette
- Altri Dati sui Comuni della Regione Abruzzo - (Zone Obiettivo 2 - Zone Appennino Parco d'Europa - Zone di Protezione Speciale - Siti di Importanza Comunitaria)
- D.M. 17 ottobre 2007 - Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)
- D.M. 22 gennaio 2007 - Modifica D.M. 17 ottobre 2007
- Informazioni per il download della cartografia dei SITI e delle Z.P.S.
- Linee Guida per la redazione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 nella Regione Abruzzo