Servizio Sviluppo locale ed Economia ittica
Sede:
Via Catullo 17 - Pescara

All'interno di una governance multilivello, il Servizio implementa interventi mirati ad accrescere la competitività delle attività di pesca e la limitazione del loro impatto negativo sull' ambiente, anche sostenendo la transizione della flotta all'applicazione del divieto di rigetti, nell’acquisizione di attrezzature più selettive, di attrezzature a bordo e a terra che consentano il riutilizzo degli scarti; sostiene investimenti diretti a ridurre i costi di gestione, ad integrare il prelievo con la commercializzazione e la trasformazione del pescato accorciando la filiera produttiva; persegue la ricerca di strumenti finanziari idonei a favorire l'accesso delle imprese al credito; stimola, la partecipazione delle comunità locali' alla elaborazione di strategie di sviluppo territoriale, che utilizzino i Gruppi di Azione Costiera (FLAG) come veicolo di animazione e progettazione, allo scopo di diversificare il reddito di pescatori ed acquacultori per mezzo di attività complementari di pesca ricreativa e sportiva, ecoturismo, attività educativo-ambientali etc.
Sostiene l'acquacoltura concorrendo alla pianificazione coordinata degli spazi finalizzata all'aumento dei siti produttivi, promuovendo progetti innovativi diretti a favorire il trasferimento tecnologico, la sperimentazione di nuove pratiche, nuovi prodotti (in particolare specie con migliori prospettive di mercato, anche non indirizzate al consumo alimentare), di nuovi processi, integrando maggiormente sistema delle imprese e sistema della ricerca. Nell'ambito di risorse nazionali e regionali, contrasta situazioni di ricorrente criticità nel settore ittico, attraverso la concessione di aiuti di stato in regime di notifica, o esenzione, o de minimis.
Uffici
- Monitoraggio e controllo P.O FEAMP, aiuti alla pesca
- Politiche di sostegno acquacoltura e sviluppo costiero
- Politiche di sostegno alla flotta e interventi strutturali