Agricoltura
Cheese 2025: Imprudente, l’Abruzzo protagonista alla manifestazione a BRA (CN) dal 19 al 22 settembre
- Degustazioni guidate, conferenze e laboratori per valorizzare formaggi ovini, caprini e vaccini, miele e prodotti tipici
Marsilio inaugura la Val di Sangro Expo 2025 ad Atessa
- Abruzzo capitale italiana dell’automotive, con Stellantis, Honda e multinazionali giapponesi, tra infrastrutture strategiche, export, innovazione e sviluppo sostenibile
Parco della Maiella: Imprudente, con la governance Zazzara–Di Martino mai così forte l’intesa con il territorio
- Dopo la nomina a Commissario straordinario
Sostegno ad aziende apistiche colpite dagli effetti del covid-19 negli anni 2020/21
-
Il giardino della memoria di Lucoli: convegno sui frutti tradizionali della Regione Abruzzo
- Il convegno ha l'obiettivo di far conoscere le varietà dei frutti tradizionali dell'Abruzzo, approfondendo le caratteristiche e la storia delle coltivazioni.
MarsicaLand 2025: Imprudente, tre giorni di radici, sapori e partecipazione. Un successo che cresce
- Oltre 250 figuranti nel corteo dei Marsi, stand, Mercato della Terra, show cooking, eventi culturali e piazze gremite per celebrare identità ed eccellenze agroalimentari
Marsicaland: la viticoltura di montagna come opportunità di sviluppo per le aree interne
- Emanuele Imprudente: "Dove sembrava impossibile coltivare, anche grazie ai cambiamenti climatici, ai mutati gusti del pubblico in materia di vini e alle relative esigenze del mercato, è ora possibile rilanciare l’attività vitivinicola”.
Avezzano: inaugurato MarsicaLand, il festival dell'agroalimentare che promuove l'esperienza, la storia e i prodotti del territorio
- Imprudente: “Il comparto agroalimentare marsicano è un sistema unico nel suo genere”
Quaglieri: “Fucino orto d’Italia”Bando SRA30 - Benessere animale - Presentazione documenti
- Attivo il modulo per la presentazione dei documenti per l'annualità 2025
Avezzano, al via domani e fino a domenica 14 MarsicaLand
- Imprudente: "Il festival diffuso dell'agroalimentare è un progetto al tempo stesso identitario e strategico, fortemente innovativo ma sempre nel solco della vocazione rurale del territorio"