Concessione dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

Un riconoscimento istituzionale per iniziative di rilevanza pubblica nei settori culturale, sociale, scientifico e umanitario

Metadati e link per approfondire

L’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo è un'attestazione di apprezzamento e di adesione, non onerosa, di iniziative istituzionali e promozionali di carattere e rilevanza regionali, ritenute meritevoli di apprezzamento per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, politiche di altissimo profilo tematico, sportive, scientifico ed umanitarie.

A chi è rivolto

Possono richiedere l’Alto Patrocinio enti, associazioni, fondazioni, comitati e altri soggetti pubblici o privati, promotori di iniziative considerate di particolare valore per la collettività.

L’Alto Patrocinio può essere concesso anche ad eventi che si svolgono al di fuori del territorio abruzzese, purché apportino un chiaro beneficio d’immagine e promozione alla Regione Abruzzo, contribuendo alla valorizzazione del suo tessuto economico, sociale e culturale.

Iniziative ammissibili

Rientrano tra le iniziative che possono beneficiare dell’Alto Patrocinio:

  • Eventi pubblici come manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri, competizioni sportive o analoghe iniziative a carattere divulgativo;
  • Pubblicazioni occasionali (libri, guide, opuscoli, manuali), escluse quelle a scopo commerciale. Eventuali eccezioni sono previste per progetti con finalità benefiche certificate;
  • Prodotti digitali e multimediali realizzati per l’iniziativa patrocinata. In questo caso, l’uso del logo della Regione Abruzzo è consentito solo per la durata dell’iniziativa e fino a 30 giorni dopo la sua conclusione;
  • Corsi, seminari e workshop aperti al pubblico, con finalità formative e di utilità collettiva.

Non sono ammesse iniziative che hanno finalità di lucro o che sono promosse da soggetti che hanno contenziosi giudiziari con la Regione Abruzzo.

Carattere della concessione

L’Alto Patrocinio ha carattere non oneroso. Non comporta, di norma, alcun impegno finanziario da parte della Regione né implica la concessione di contributi.

Modalità di richiesta

La richiesta va presentata almeno 20 giorni prima della data prevista per l’iniziativa, esclusivamente attraverso lo Sportello digitale della Regione Abruzzo, con accesso tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

All'interno dello Sportello digitale si dovrà selezionare nel Catalogo Servizi la sezione Concessione Alto Patrocinio.

La domanda sarà valutata solo se corredata da tutta la documentazione richiesta. In caso di documentazione incompleta, anche dopo eventuale richiesta di integrazione, la domanda sarà considerata non ammissibile.

Eventuali integrazioni documentali devono essere inviate a:

Uso del logo e comunicazione

La concessione dell’Alto Patrocinio comporta l’autorizzazione all’uso del logo istituzionale della Regione Abruzzo esclusivamente per l’iniziativa approvata, e non si estende ad altri progetti, nemmeno analoghi. Il logo deve essere utilizzato nel rispetto delle specifiche grafiche e accompagnato dalla dicitura:

"Con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo"

L’autorizzazione viene formalizzata e comunicata tramite lettera del Presidente, a cura del Gabinetto di Presidenza.

Variazioni e revoca

In caso di modifiche al programma dell’iniziativa, il promotore è tenuto a darne immediata comunicazione alla Regione, che si riserva di riesaminare la richiesta. L’Alto Patrocinio può essere revocato in qualsiasi momento, qualora emergano elementi che ne mettano in discussione l’idoneità.

Sanzioni

L’utilizzo non autorizzato del logo della Regione comporta:

  • la non ricevibilità per un anno di successive richieste da parte dello stesso soggetto;
  • eventuali ulteriori azioni a tutela dell’immagine istituzionale della Regione.

Riferimenti normativi

Contatti

Gabinetto di Presidenza

Via Leonardo da Vinci, 6 - 67100  Sede L’Aquila

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2025
Back to top