Consigliera regionale di parità

Il ruolo e le funzioni della Consigliera di parità

Metadati e link per approfondire

La Consigliera di Parità è un pubblico ufficiale nominato con decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto con il Ministero per le Pari Opportunità. Dotata di autonomia funzionale, è istituita a livello nazionale, regionale e provinciale con il duplice compito di vigilanza e promozione.

Funzioni di vigilanza

La funzione di vigilanza si esplicita:

  • nella facoltà per le consigliere regionali di intervenire in termini di controversie collettive, e per le consigliere provinciali e regionali di ricorrere ad azioni in giudizio su delega della persona che ha interesse ad avviare il procedimento;
  • nel controllo dell'attuazione del principio di non discriminazione, in particolare attraverso l'acquisizione di informazioni sullo stato delle assunzioni, delle retribuzioni e più in generale delle condizioni di lavoro al fine di rilevare situazioni di squilibrio di genere.

Funzioni di promozione

La funzione di promozione si esplicita in:

  • promozione di progetti di azioni positive;
  • contributo alla predisposizione dei piani di azioni positive che le pubbliche amministrazioni devono redigere;
  • verifica dei risultati della realizzazione dei progetti di azioni positive;
  • sostegno delle politiche attive del lavoro e della formazione;
  • attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro;
  • attività di informazione e formazione culturale in materia di pari opportunità e le diverse forme di discriminazione;
  • contributo affinché la programmazione delle politiche di sviluppo territoriale sia coerente con gli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità;
  • collaborazione con gli assessorati al lavoro degli enti locali e con i diversi organismi di parità.

Durata del mandato

La Consigliera di parità dura in carica quattro anni, il mandato è rinnovabile per non più di due volte.

La Consigliera regionale di Parità

Svolge funzioni di programmazione, promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione per uomini e donne nel mondo del lavoro.

Consigliera regionale effettiva e supplente:

  • Consigliera di Parità effettiva:  Anna Maria Rita Guarracino.
  • Consigliera di Parità supplente: Monica Brandiferri.

Contatti

Sede:  c/o Regione Abruzzo - Via Passolanciano 75, Pescara - Primo Piano

Telefono:  085 7672594 - 328 8787400

E-mailconsigliera.parita@regione.abruzzo.it

PECconsiglieraparita@pec.regione.abruzzo.it

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2025
Back to top