Dai Dipartimenti

Neve: forte pericolo valanghe sul Gran Sasso

Bollettino Meteomont del 10 febbraio 2017. Esteso pericolo Forte 4 a tutto il Massiccio del Gran Sasso

(Regflash) L’Aquila, 10 feb.- E’ stato emesso il Bollettino Meteomont relativo al pericolo valanghe sui principali massici della regione Abruzzo. Il bollettino indica un aumento localizzato del grado di pericolo sino a “FORTE 4” su tutto il massiccio del Gran Sasso.

Rischio valanghe: Forte 4 sul versante teramano del Gran Sasso

PERICOLO DA MODERATO 2 A FORTE 4 . (REGFLASH) - L'Aquila, 09 feb. In data odierna è stato emesso il Bollettino Meteomont relativo al pericolo valanghe sui principali massici della regione Abruzzo. Il bollettino mette in risalto come le precipitazioni attualmente in atto e quelle previste per le prossime 24 h, nevose sin dalle quote medie, potranno raggiungere forte intensità sul versante nord orientale del gruppo Gran Sasso con cumulate di 60/100 cm a 2000 metri, determinando in questa area un aumento localizzato del grado di pericolo sino a "FORTE 4".

Sisma: Banca Popolare di Bari Ancora vicina agli abruzzesi

 (Regflash) L'Aquila, 8 feb - La Banca Popolare di Bari ancora vicina agli abruzzesi in questa nuova emergenza. Come già fatto in occasione degli eventi sismici che si sono succeduti dal 24 agosto in poi, anche in questa ultima emergenza che ha colpito la regione con imponenti nevicate e una severa sequenza di scosse sismiche, la Banca Popolare di Bari ha inteso manifestare il proprio supporto alle popolazioni abruzzesi. Nelle precedenti occasioni la Banca aveva donato alla Regione Abruzzo un camper ed un pulmino a nove posti.

Interreg Med 14-20: al via il Progetto Europeo "New Finance"

(Regflash) L'Aquila, 6 feb - Si è svolto nei giorni scorsi a Zagabria il primo meeting del progetto europeo "New finance for energy efficiency measures in public buildings" con l'intento di dare avvio al coordinamento delle attività previste.

Porto Pescara: da lunedì 13 febbraio, domande per aiuti a società di servizio

(REGFLASH) Pescara, 6 feb. - Potranno essere presentate da lunedì 13 febbraio le domande di finanziamento per aderire all'Avviso pubblico, per contributi in de minimis, dal titolo: "Aiuto alle imprese che svolgono attività di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara". Venerdì prossimo, infatti, verrà pubblicato sul Burat l'Avviso pubblico che di fatto apre la finestra per la presentazione delle domande dal 13 febbraio al 15 marzo 2017.

Valanghe: concluse le attività dell'unità di crisi

(Regflash) L'Aquila, 2 feb - Il Centro Funzionale della Protezione Civile Regionale, rende noto che con proprio provvedimento del 27 gennaio scvorso, la DI.COMA.C. (Direzione Comando e Controllo) di Rieti ha dichiarato concluso il compito affidato al "Tavolo Tecnico Scientifico" istituito per supportare Regioni e Comuni nell'attività di valutazione del rischio valanghe, a seguito delle eccezionali nevicate che hanno colpito il centro Italia.

Pesca: pubblicati avviso per sostegno a imprese trasformazione ittica

(REGFLASH) Pescara, 31 gen. Il dipartimento dello sviluppo rurale e della pesca ha pubblicato il bando per l’attuazione della misura 5.69 della programmazione FEAMP 2014/2020, dedicata al sostegno agli investimenti nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. "Dopo le opportunità create con la nascita dei gruppi di azione locale per la pesca – afferma l’assessore Dino Pepe – abbiamo attivato un secondo importante intervento destinato alle imprese operanti nel settore e altri verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Emergenza: prosegue attività tavolo tecnico scientifico valanghe

(REGFLSH) L’Aquila, 26 gen - A seguito dei rilievi e dei sorvoli effettuati dall’Unità tecnico Scientifica di valutazione per il rischio valanghe nei Comuni di Fano Adriano (TE), Pietracamela (TE), Carpineto della Nora (PE), Caramanico Terme (PE), Farindola (PE), Sant’Eufemia a Majella (PE), Villa Celiera (PE), Carpineto Sinello (CH), Lama dei Peligni (CH), Montazzoli (CH), Campotosto (AQ), Rocca di Mezzo (AQ), Ovindoli (AQ) e Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ), è stato evidenziato in generale un progressivo e sensibile aumento della stabilità del manto nevoso a tutte le quote, con distac

Emergenza valanghe: iniziati il 24 gennaio i sopralluoghi nelle aree a rischio

(REGFLAH) L’Aquila, 25 gen. - Il 24 gennaio, a seguito delle segnalazioni pervenute dai sindaci interessati, sono iniziati i sopralluoghi nelle aree a rischio valanghe. Le verifiche sono coordinate dalla Unità di Crisi-Nucleo Tecnico-operativo del Rischio Valanghe istituita presso il COC di Penne (PE) in stretta sinergia con il Tavolo tecnico scientifico valanghe, Centri di competenza Meteomont Carabinieri, AINEVA ed il supporto di 23 esperti di valanghe.

Emergenza; Autorità Bacino: nessuna relazione tra frane e valanghe

(Regflash) L'Aquila, 24 gen - In riferimento ad alcuni articoli di stampa, il Commissario dell'Autorità di Bacino della Regione Abruzzo, Luciano Di Biase, ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti: "Il Piano Frane della Regione Abruzzo (detto comunemente PAI) è uno strumento di pianificazione a vasta scala e sovraordinato, in continuo aggiornamento per il naturale evolversi dei fenomeni di dissesto idrogeomorfologici. È stato adottato nel 2005 ed approvato nel 2008; interessa un territorio di circa 8500 km2 e comprende 272 Comuni tra Abruzzo e Molise.